Successione telematica e privacy
Sul tema privacy/dichiarazione di successione, già con articolo del 6 luglio 2016, avevamo evidenziato che: nelle dichiarazioni di successione non sono presenti dati definibili ex "dati sensibili"
Sul tema privacy/dichiarazione di successione, già con articolo del 6 luglio 2016, avevamo evidenziato che: nelle dichiarazioni di successione non sono presenti dati definibili ex "dati sensibili"
Il Garante per la privacy ha precisato il ruolo e le responsabilità dei consulenti del lavoro nel trattamento dei dati personali della clientela alla luce del nuovo Regolamento europeo, identificandol
Con la legge 205/2017 è stato modificato il regime di tassazione dei dividendi prevedendo, per i soggetti IRPEF non imprenditori, una ritenuta a titolo d'imposta del 26% a prescindere dal fatto che de
Dal 1/1/2019 è obbligatorio per tutti utilizzare la fattura elettronica, una fattura in formato digitale XML che va inviata al sistema di interscambio dell'Agenzia delle entrate (SdI) che provvede a s
Il Consiglio Nazionale Forense, con il parere n. 86 del 12 dicembre 2018, ha risposto ad una richiesta avanzata dal Consiglio dell'Ordine di Lamezia Terme ed ha chiarito che l'Avvocato straniero, iscr
Sul regime forfetario, che dovrebbe essere il massimo della semplificazione, leggo pareri contrastanti e sulla causa di esclusione dal regime forfetario, costituita dal fatto di essere titolari di quo
Il 29 gennaio 2019 è entrato in vigore il decreto legge n° 4/2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni", riguardante la riforma pensionistica e, in particolare, l'
La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha modificato, con effetti dal 2019, la disciplina del credito d'imposta ricerca e sviluppo. Le principali novità riguardano (per le annualità 2019 e 2020):
In premessa osservo che tutta la discussione sull'argomento di forfetario sì, forfetario no, potrebbe essere evitata se non vi fosse stato un perdurante silenzio - senza aggiungere alcun altro aggetti
Per il 2019 sono usufruibili quasi tutte le agevolazioni degli anni passati, con alcune novità. Come al solito vi sono quelle finanziate da normative precedenti e altre riconfermate dall'ultimo decret
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!